pubblicato il 14 gennaio 2010, ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2014 |
Visto che abbiamo parlato di trasporto in montagna, con treni tradizionali sulle rampe elicoidali, cremagliere e funicolari, completiamo dando un’occhiata anche agli altri trasporti via cavo che si trovano sui monti. Il principale è la funivia: anche qui c’è un prodotto Brawa, una funivia multicabina come quella del Renon. Il modello è però molto meno convincente della funicolare dello stesso produttore.
In alternativa, una base per autocostruzione di una funivia più tradizionale (a due cabine) può essere trovata su un sito olandese.
Ci sarebbero poi anche teleferiche, seggiovie, cabinovie e skilift: proprio quando pensavo di non riuscire a trovarne traccia in scala N, mi sono imbattuto in un plastico che riproduce un dominio sciistico in estate in scala N. Perchè in estate? Penso sia perchè gli skilift in movimento sono i più complicati da realizzare (e infatti non ne ho trovati nemmeno in H0). Il plastico in versione estiva riproduce una cabinovia in modo dinamico, mentre seggiovia e skilift sono “fuori servizio” e quindi statici. A parte l’andamento un pò saltellante delle cabine, il risultato è interessante, anche se i tralicci non sono il massimo.
C’è un altro video dello stesso plastico, più vecchio e di qualità più bassa, che però al minuto 2 e 2 secondi mostra (per una decina di secondi) perfino un cannone da neve in funzione! Mi sembra un pò fuori scala – ed anche fuori tema vista l’ambientazione estiva – ma l’idea è sicuramente originale per cui ne faccio menzione, La parte finale del video poi mostra gli aspetti ferroviari del plastico.
Ho trovato anche una seconda cabinovia autocostruita in scala N, anche questa piuttosto oscillante, ma con tralicci un pò più realistici :
Una seggiovia dinamica in H0 c’era, prodotta ancora una volta da Brawa (e commercializzata negli USA anche con il marchio Walthers). Per essendo meglio delle funicolare, non mi sembra che neppure questo modello sia entusiasmante, e quindi non fa sentire troppo l’assenza del corrispondente prodotto in N.
Nel 2014 Tomitec ha realizzato la propria funivia in scala N, disponibile per 5600 Yen, poco più di 40 Euro al cambio corrente.
Non é particolarmente bella, Tra i difetti la fune traente che cede vistosamente sotto il peso della cabina (molto più che al vero). Tra i pregi la realistica velocità di movimento, come si può vedere nel seguente video.
Nella serie “Treni sui monti”:
- parte 1:rampe elicoidali
- parte 2a: cremagliere
- parte 2 b: cremagliere in scala Nm
- parte 3: funicolari
- parte 4: funivie (questo articolo)
Rispondi