pubblicato il 2 dicembre 2010, ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2012 |
Un indice delle motrici italiane prodotte in scala N è già stato compilato all’interno di questo blog, e tenta di essere un censimento di quanto è stato prodotto per essere venduto (e quindi non come pezzi unici per uso individuale) senza porsi il problema della reperibilità dei pezzi.
Qui il punto di vista è differente. L’idea è di cercare di capire quanto si riesca a trovare con una relativa facilità (anche se con un pò di pazienza) tramite Internet (e quindi ad esempio senza partecipare alle mostre-scambio che non sono ovunque), ed imponendo un tetto di costo. Il tetto è scelto sulla base di alcune domande che ho ricevuto – ed è analogo a quanto i miei interlocutori dichiarano essere la spesa per procurarsi dei modelli di qualità accettabile nella scala maggiore (io non sono un esperto di H0). L’idea è di non sforare i 150 euro, e se possibile restare entro i 100. So che la scelta è arbitraria: chi ne vuole fare una diversa faccia l’esercizio: qui le regole del gioco sono queste.
Dunque, che cosa si riesce a fare, sia rivolgendosi al mercato dell’usato che al nuovo e senza ricorrere all’autocostruzione? Certo. l’autocostruzione è una risorsa preziosa, ma di nuovo non è l’oggetto del discorso qui ed ora.
Iniziamo con il mercato del “nuovo”: consideriamo sia modelli industriali che artigianali, ma SOLO restando entro la fascia di prezzo che ci siamo proposti, anche se questo taglia fuori molti pezzi di indiscutibile interesse per il modellista. Nelle prossime puntate passeremo in rassegna anche altre opzioni, sempre “pret-a-porter”: usato e motorizzazione di modeli statici.
1) Materiale prodotto da industrie del settore ferromodellistico
Come per le vetture passeggeri, anche qui qualcosa è molto facile, perchè acquistabile nei negozi (anche on-line). Non è proprio esaltante: solo SERFER e Ferrovienord (FNM), niente FS o Trenitalia. a parte una interessante loco a vapore Fleischmann.
- Loco diesel Vossloh G2000 Serfer (di Mehano) disponibile da conrad a 100€ (circola in Italia anche con livrea SBB, anche disponibile da Mehano)
- Loco diesel SERFER FS V60 (Fleischmann 931008.1) disponibile da tecnomodel a 118€.
- Locomotiva elettrica Re 474-017 (alias E189) delle FNM Cargo (Hobbytrain, 135€ a listino, attualmente – nov 2010 – acquistabile a 119€ su trenietreni o su tecnomodel. (Circola in Italia anche in versione MRCE nera e SBB E474 anche prodotte da Hobbytrain)
- Ancora la E189, questa volta di Minitrix (art 12164) in versione Ferrovie Nord Milano. Fino a pochissimo tempo fa si trovava nuova, su ebay.de, come “compra subito” a meno di 150€, ora la reperibilità non è più facile.
E189 FNM di Minitrix
- Gr.460: a catalogo Fleischmann nel 2010, si trova nei negozi. Finalmente, dopo anni di pseudoitaliane con ruote nere e decals da attaccare, Fleischmann ha italianizzato una motrice tedesca apparentemente come si deve anche se ancora con alcuni dettagli fuori posto. Di listino sfora il nostro tetto di spesa – 209€ a listino, 190€ nei negozi ( ad esempio il Modellbahnshop-Lippe) ma su ebay se ne trovano nuove in svendita anche sotto in 150€ (a volte sensibilmente sotto!)
2) Materiale artigianale
2a) HiTech RailRoad Modelling
Tra i produttori artigianali, pochissimo stanno entro il tetto che abbiamo definito. Uno di questi è HiTech RailRoad Modelling di cui abbiamo già parlato in passato.
I prodotti che stanno nella fascia di prezzo che abbiamo arbitrariamente definito sono:
- FS 213 901-917 (Köf II ), in livrea verde e castano-isabella. Si tratta di adattamenti di prodotti Arnold riverniciati e con la motorizzazione migliorata (i Köf originali di Arnold sono famosi per la sistematica distruzione di una ruota dentata in plastica nella trasmissione…). Il prezzo è 95€.
- E.424, in livrea castano e castano-isabella. La motrice ha la carrozzeria in resina, il telaio in metallo bianco, motore mashima 3 poli con volano, e trazione su entrambi i carrelli; l’unico materiale commerciale sono i carrelli completi che sono di Arnold. Si noti che le fiancate dei carrelli non riproducono quelle della E.424. Il prezzo è attorno ai 150€.
Altre motrici (E.424 XMPR e Gr.835) hanno prezzi più alti del nostro tetto.
2b) ACAR
Paolo Angioy mi segnala che Achille Carminati ha disponibili, o può preparare su ordinazione, delle Graham Farish 7F modificate per riprodurre la Gr, 737. Il prezzo è 139 €. Achille Carminati non ha un sito web, ma per contattarlo si possono usare le informazioni raccolte nel nostro indirizzario.
3) Materiale prodotto da Associazioni: Assoenne
NOTA del 2014: questa sezione ha ormai solo interesse storico. Il sito assoenne.org non esiste più. Parte dell’attività é confluita in NParty.
Assoenne è una associazione senza fini di lucro il cui scopo è promuovere il fermodellismo in Scala N in stile italiano, di buona qualità e a basso costo. Per raggiungere tale scopo l’associazione si prefigge di produrre in proprio modelli di rotabili ed accessori in stile Italiano da rivendere al puro prezzo di costo ai soli propri associati. (le informazioni sono state desunte dal sito di Assoenne nel 2010).
Per ottenere i modelli di Assoenne è necessario iscriversi all’associazione, pagando 100€ (l’anno – ovvero 365 giorni a partire dalla data di iscrizione). La soglia di ingresso è significativa, ma i vantaggi lo sono altrettanto. Infatti ll “catalogo” è ricco di modelli a prezzi interessanti (anche se non sempre sono subito disponibili ” a magazzino”. Attualmente (2012) il “negozio” del sito non è attivo, e le iscrizioni sembano essere chiuse, ma forse riapriranno in futuro. Passiamo in rassegna quanto era a listino l’ultima volta che il sito era pubblicamente raggiungibile, perchè tutti stanno ampiamente entro il nostro tetto di costo.
- E.444, baffoblu e bafforosso. Modello in resina. Il sito dichiara una motorizzazione commerciale con doppio volano e motore a 5 poli. Il prezzo è 95€. Comparate con le Rivarossi che si possono trovare usate (a caro prezzo) le Assoenne sembrano avere pantografo migliori (dalle foto si direbbero dei Sommerfeldt). Credo che le foto non facciano giustizia del modelli, in quanto scattate prima della applicazione di decals. Non avendole provate (ma intendo acquistarle non appena saranno nuovamente disponibili – non sono ancora iscritto ad Assonenne) non sono in grado di comparare le qualità dinamiche del mezzo con quelle (buone ma non eccelse) del modello Rivarossi.
- E.402B, origine e XMPR. Modello realizzato in fusione di metallo bianco. Stando al sito, la motorizzazione è Kato con motore a 5 poli e doppio volano. Sempre a quanto si può giudicare delle fotografie, i modelli sembrerebbero dotati di pantografi Kato. Il prezzo è 95€.
- E.400, in tre livree: FS, Ferrovia Bologna-Vignola e Ferrovia Aosta San Pre Didier . Modello realizzato interamente in fusione di metallo bianco, motore a 5 poli con volano, presa di corrente e trazione su tutti gli assi.Il prezzo è 80€.
- ALe.840 + Le840. ALe.840 realizzata in metallo, dotata di 2 motori con giunti cardanici e carrelli isostatici. Le840 in resina con telaio e porte in fusione di metallo. Il prezzo è 95€ per la ALe840 e 35€ per la Le840.
- D342 2001. Il modello è realizzato in resina e dotato di una motorizzazione Kato-Hobbytrain. Il prezzo è 95€.
- D342 4000. Il modello è realizzato in resina e dotato di una motorizzazione Kato-Hobbytrain. Il prezzo è 95€.
Oltre all’accesso a questi modelli, la quota Assoenne permette di ottenere sconti su una selezione di materiale Fleischmann.
Distribuendo il costo della quota Assoenne anche solo su un paio di modelli si rientra agevolmente nel tetto di costo previsto per modello, acquistandone di più i vantaggi sono davvero significativi.
Fin qui abbiamo parlato di motrici nuove. La prossima volta ci occuperemo di quelle usate, che possono essere un’altra opzione assai interessante.
…manca la Gr737 di ACAR su base Graham Farish a 139€…
E mi pare anche che ci sia una D143 industriale a poco da qualche parte….
C’era da Tecnomodel, ma parliamo di qualche anno fa.
Thank you! I really enjoy this series! Its refreshing to see the great machines from Italy! I really like the E.424, what a powerful looking machine! I must get one one day!
Thanks Jerry. I also like the E.424. You can read more about the real one on wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/FS_Class_E424
And about the N scale version…I’ll soon write more on it in the next two posts!
[…] materiale pronto, senza quindi cimentarsi in riverniciature, adattamenti ed autocostruzione. La volta scorsa abbiamo esaminato il mercato del nuovo, ora ci rivolgiamo a quello dell’usato. E’ […]
[…] su come procurarsi a costo contenuto modelli italiani. Dopo aver trattato merci, viaggiatori, motrici nuove ed usate affrontiamo il tema di materiale hobbystico reperibile su ebay. Per lo più si tratta […]