ultimo aggiornamento: 2 aprile 2011 |
Il marchio EuroRailModels non esiste più dal settembre 2009. E’ stato sostituito da EuroTrainSL, a seguito di un profondo cambio di filosofia costruttiva e di un marcato innalzamento della qualità dei prodotti.
EurorailModels però era a suo modo interessante, perché aveva una vastissima produzione (mai visti tanti modelli italiani sotto un solo marchio!). Si trattava di modelli in resina, che come si sa non sono il massimo, specie se uno li guarda con la lente, ma che su un plastico possono comunque fare una buona figura (anche se so di alcuni che, ricevute le vetture, le hanno distrutte dalla rabbia causata dalla delusione. Probabilmente la qualità dei pezzi non era omogenea…).
Che fine hanno fatto le loro scorte? Beh, non i modelli finiti, ma le scocche in resina sono ancora lì, e Lidia Santi le sta vendendo su ebay. Non si tratta proprio di prezzi di saldo – i prezzi variano tra i 30 e i 40 € a seconda del modello per la sola per la sola carrozzeria (senza telaio) da verniciare (si consideri che nel 2008 una vettura finita ne costava 32… Il catalogo ed il listino prezzi sono ancor oggi reperibile on line). L’assortimento però potrebbe tentare qualcuno. Ecco allora la lista (forse incompleta) di quanto si può trovare su ebay: mezza decina di tipi di motrice e una quindicina di tipi di carrozze. Di ciascuna ce ne sono disponibili svariate – almeno una trentina.
Ho raccolto le immagini, e le elenco qui. Chi poi fosse interessato può guardare su ebay, nel negozio lidiasanti, dove assieme alle casse EuroRailModels troverà del più recente materiale EuroTrainSL.
Motrici
Vetture
ciao . sono un appassionato di treni in scala N ,, vivo a milano , sapete per caso indicarmi un negozio che vende ruote e assi per treni in scala n???? vi ringrazio in anticipo
A Milano non saprei – su ebay Germania c’è almeno un venditore che ha un buon assortimento, vedi qui oppure qui.
Con la resina si possono fare delle cose davvero eccezionali! complimenti
Grazie, Magari un filino interessato come commento, da uno che come e-mail ha “resinafacile” sarebbe stato soprendente sentire il contrario 😉
In realtà questi modelli non erano poi così eccezionali, tanto che sono stati praticamente ritirati dal mercato: l’azienda che li produceva ha perfino scelto di cambiare nome per dissociarsi dall’immagine che aveva dato con questi oggetti ed è passata a una diversa tecnologia che è in grado di costruire modelli di qualità molto superiore.
La resina ha sicuramente grandi vantaggi: una relativa facilità di produzione e costi contenuti. In USA però si dice “you get what you pay for”, forse non è sempre vero ma qui abbastanza. I modelli tendono a imbarcarsi (effetto banana) e facilmente hanno imperfezioni produttive. Alcune cose sono sicuramente di buona qualità, ma molte altre sono solo discrete quando non scadenti. Insomma, la resina sarà forse facile, ma non poi tantissimo quando si vogliano produrre piccoli oggetti come quelli in scala N, per i quali i modellisti chiedono un grande dettaglio.