ultimo aggiornamento: 21 maggio 2011 |
A Verona avevo approfittato per fare delle foto allo stand di Lorenzo Colli. Lorenzo Colli è un signore dai modi gentili, famoso tra gli ennisti per aver realizzato, tra altre cose, tante delle più caratteristiche macchine FS: le articolate.
La mia prima, indimenticabile articolata in N l’avevo vista in una vetrina del centro di Firenze nel 1964. Ero un ragazzino e da poco avevo i primissimi modelli Lima in scala N. Non ho mai saputo chi producesse quella motrice fantastica – ma ero convinto che fosse Rivarossi (in vetrina c’era un etichetta con quel nome accanto al modello). Quando di li a poco Rivarossi effettivamente uscì in N, fui deluso di non vedere a catalogo la “mia” E.636 fiorentina…
Da allora, le prime articolate che ho visto dal vivo penso siano state quelle di LoCo a Verona (la mia unica altra visita ad una fiera ferromodellistica era stata a Parigi oltre un decennio fa). La vetrina di LoCo faceva davvero impressione, con 8 diverse articolate! (clicca sulle foto per ingrandire).
C’erano due caimani (grigio nebbia-blu orientale e XMPR), una E646 prima versione (la 199 Verde magnolia grigio perla), tre E646 seconda versione (la 037 treno azzurro, la 199 arancione panna viola, la 112 XMPR) e una E645 prima versione (034) e una E645 seconda versione (ancora 034).
Mi dicono che i modelli attuali sono molto migliorati rispetto a quelli prodotti da LoCo vari anni fa. Sono realizzati interamente in metallo con particolari fotoincisi, pantografi Sommerfeld (so che ci sono puritsi che storcono il naso perchè non sono proprio i Tipo 52 italiani…), motorizzazione Faulhaber, doppia cerchiatura di aderenza e ingranaggi in plastica per una maggiore silenziosità.
Il prezzo di listino (unico per tutte le articolate) è 287 €. Il sito web di locomodels non è aggiornatissimo. Per esempio manca la E.464, a catalogo a 215 € (245 € con luci secondo il senso di marcia), che invece faceva bella mostra di sè in vetrina in mezzo alle articolate.
Ci sono delle E402A (rosso-bianca, XMPR e rosso-bianca con logo XMPR) a 270 € .

E.402 XMPR di LoCo (foto da http://www.locomodels.it/)
Bello poi nell’insieme l’ETR200 (450 € per la composizione di tre elementi).
La ALe840 è sempre stata una delle mie preferite – forse perchè la vedevo da piccolo sulla Bolzano-Merano, in composizione con una ALn556 che poi proseguiva per Malles Venosta. La versione LoCo è interessante anche la riproduzione dell’intercomunicante a soffietto. Prezzo (275€ con la Le840 rimorchiata)
La Varesina E.623 è più cara: (450€ con una rimorchiata).

E.623 varesina di LoCo e rimorchata (foto da http://www.locomodels.it/)
Tra i 66 e i 73 € le carrozze: MDVE, MDVC, piano ribassato (tutte con le relative pilota). Varie livree: Grigio ardesia, navetta, XMPR.
Stessa fascia di prezzo (76€) per le Tipo 1937 Bz e ABz in grigio ardesia e castano-isabella.
In arrivo poi – a dicembre – una E428 prima serie.
Nell’attesa, possiamo ammirare questa vecchia ma bellissima ARMO prodotta dal compianto Cantarella e proprietà di Paolo Angioy.
Per dettagli e contatti si faccia riferimento al sito di Lorenzo Colli: locomodels.it, da non confondere con locomodel (senza la s finale) di Giorgio Donzello.
Molto belli!