pubblicato il 2 febbraio 2013, ultima modifica 17 marzo 2019
Giuseppe Borzellino è ben noto nel mondo della Scala N, ed è molto apprezzato per i suoi lavori. Sul web però è assai difficile trovare informazioni su di lui e sulla produzione della sua DANIfer: cercando “danifer” con google si trova tutt’altro, e facendo ricerche più mirate come “danifer scala n” o “danifer borzellino” le informazioni e immagini che si trovano sono scarse e frammentarie. Con questo articolo ci proponiamo di colmare questo vuoto.
Appassionato di ferrovia e di modellismo fin da bambino, Giuseppe conobbe nel 1995, ad una mostra, il titolare di una ditta che stampava in resina, materiale che allora non conosceva, scocche di auto. Raccolse notizie su come procedere per stampare alcuni modelli e partì con l’intenzione di ampliare la propria collezione di treni in scala N. La scelta cadde sulla “Corbellini”.
Giuseppe aveva i disegni quotati, foto a volontà e il modello in N, naturalmente, non esisteva. Dopo un mese di lavoro il prototipo, costruito con vari fogli e laminati in plastica, era pronto per essere stampato. Il primo problema si evidenziò quando Giuseppe riferì alla ditta la sua intenzione di avere 10 (dieci!) stampi per la propria collezione privata: la risposta fu che il quantitativo minimo era di 100 (cento!) pezzi: questo voleva dire decuplicare i costi di assi, decals, fotoincisioni… Giuseppe però non si scoraggiò: prese coraggio ed iniziò la sua avventura. Realizzati i primi pezzi, li mostrò ad alcuni negozianti di Roma: dopo tre settimane dovette mettere in stampa una seconda fornitura! Così, quasi per caso, nacque DANIfer.
Tutti i modelli sono in resina epossidica, verniciati ad aerografo con colori originali FS (anche se forse non possono avere la precisione industriale della tampografia, sono comunque bellissimi), hanno vetri a filo, marcature in decals particolarmente curate con diverse numerazioni e particolari in fotoincisione. Tutte le meccaniche dei modelli DANIfer sono di Fonfara.
DANIfer realizza anche lastrine fotoincise che comprendono accessori per un locomotore E.424 o E.636 o E.646: i corrimano completi , condotte, tergicristallo e trombe. Un’altra lastrina contiene aggiuntivi per la D.341. I tre set di decals comprendono varie numerazioni di locomotive elettriche, diesel e della Gr.835. E’ in preparazione un quarto set di decals dedicate alle E.626 ed E.652.
Lavorando da solo (le sue collaborazioni si esauriscono con Euromodell per le motorizzazioni e con MDF per fotoincisioni e decals) Giuseppe (e quindi DANIfer) non ha un sito. Partecipa solo sporadicamente a qualche evento modellistico, per cui occorre contattarlo tramite e-mail o telefono. I contatti sono riportati nel catalogo scaricabile alla fine di questo articolo.
Passiamo ora in rassegna i modelli prodotti da questa piccola ma prestigiosa realtà artigianale.
Materiale motore.
D 341 è in resina, su base Rivarossi, migliorata: fanali di giuste dimensioni, finestrini risagomati, scalette complete, corrimano, vetri a filo e nuove targhe. E’ stata realizzata anche in livrea nera LFI.

Dettaglio del frontale della D.341 DANIfer. Si notano i vari corrimano, le condotte di accoppiamento, i tergicristalli. Foto Giuseppe Borzellino
ALn 668 serie 1400/1800
Vendute in coppie e in terne, sono state realizzate in diverse livree: origine (castano/isabella), verde lichene-giallo coloniale, grigio azzurro-pergamena, XMPR.

ALn.668.1404 in versione macchina intermedia (intercomunicanti aperti su entrambi i lati). Foto dalla Collezione Angioy.
ALe 803
Questo modello fa eccezione perchè non è in resina ma in metallo. Motorizzazione Bodo Fonfara. Tripletta comprendente la ALe.803, la Le.803 intermedia e la Le.803 pilota.

La splendida ALe.803 DANIfer sul plastico di Cretaz, da http://cretaz-station.blogspot.it
Carrozze passeggeri
Corbellini: Tipo 1947 – Tipo 1951R
Come già detto, le Corbellini sono state il primo prodotto di DANIfer (Ricordiamo che su questo blog c’è un dettagliato articolo sulla storia di questo tipo di carrozze, con vari dettagli).
Le Corbellini realizzate da DANIfer comprendono almeno 4 diverse tipologie: Tipo 1947 simmetrica a carrelli, Tipo 1947 simmetrica a carrelli con aeratori, Tipo 1947 versione semipilota, e Tipo 1951R lunga mista. Varie le livree: castano-isabella, grigio ardesia, castano, LFI.

Dettaglio della semipilota. Si notino i finestrini abbassati, la nitidezza delle scritte, le condotte di accoppiamento verniciate. In primo piano la cabina telefonica, anch’essa prodotta da DANIfer
La prossima foto mostra una Tipo 1947 in un diorama di Giuseppe Borzellino presentato su Ferrovie.it.

Dettaglio di una Corbellini Tipo 1947 DANIfer modificata per un diorama. Si possono notare i mancorrenti interni alle porte.
Tipo 1959
Le Tipo 1959 caratterizzano l’intera seconda metà del ventesimo secolo, e sono quindi carrozze che hanno un grande fascino per il ferromodellista. DANIfer le ha realizzate in quattro versioni: Az, ABz, Bz, Brz (carrozza ristoro). Le livree sono il castano, il grigio-ardesia e il rosso fegato, oltre che la caratteristica livrea “Treno Azzurro“.
Interessanti le versioni Brz, carrozza ristoro, sia in grigio ardesia che in rosso fegato.
Tipo 1960 – cuccette
Una variante delle Tipo 1959 furono le cuccette Bcz costruite nel 1960, e fino a poco tempo fa ancora in circolazione. DANIfer le ha realizzate in Rosso Fegato e in XMPR.

Cuccetta Tipo 1960 DANIfer. Si notano, all’interno degli scompartimenti, le scalette per accedere alle cuccette superiori. La curvatura del tetto è una aberrazione sferica dell’obiettivo fotografico, e non un difetto del modello. (Cliccare sull’immagine per ingrandirla).

Dettaglio di una Tipo 1960 DANIfer. Si notino il mancorrente e il predellino in fotoincisione. Anche le cornici dei finestrini sono fotoincise.
Delle cuccette miste AcBcz 64 302 – 319 del 1956 sono ottenibili elaborando delle DANIfer ABz 1959. L’operazione è stata documentata da Gigi Voltan sul forum NParty.
Bagagliai Tipo 1964
Anche se non figurano a catalogo, in passato DANIfer ha realizzato indispensabili complementi come i Dz 80200 in livrea grigio ardesia e treno azzurro. Credo che di recente siano stati rimessi in produzione.
Partendo da questi bagagliai è possibile effettuare, tramite una elaborazione non eccessivamente complessa, i DUz 93.250 – 258 che furono abilitati ai 180 Km/h tra il 1970 e il 1973. Gigi Voltan ha documentato tale trasformazione sul forum Nparty.
Altri prodotti
Oltre al materiale fin qui visto, la produzione DANIfer comprende anche un set di 4 carri a sponde con carico telonato, e vari accessori per il plastico: casello FS piccolo, cabina telefonica FS, macaco, cassa manovra deviatoi, paraurti per tronchino (le foto sono visibili sul listino).
In passato ha realizzato anche pianali lunghi FS (in coppia) per il trasporto rotaie.
Il listino DANIfer non è reperibile in rete, e quindi pensiamo di fare cosa utile pubblicandone qui una copia recentemente avuta da Giuseppe (anche se l’intestazione dice “2006” sembra essere quello corrente).
Segnaliamo che è possibile acquistare delle carrozze DANIfer anche sul sito Ferrovie.it On Line, anche se i soci ASN è meglio si rivolgano direttamente a Giuseppe per avere lo sconto loro riservato. Infine, sempre sul sito di Ferrovie.it, è possibile vedere un diorama che mostra come l’abilità modellistica di Giuseppe non sia limitata ai soli rotabili.
Aggiornamento Marzo 2019
A Novegro 2018 e Verona 2019 si sono viste varie novità. Tra le motrici vi sono alcune articolate con frontale poliederico: le E.636, E.645 prima serie e E.646 prototipo, oltre ad una D.343.
Il materiale rimorchiato include un carro riscaldo, ed una nova variazione di una Tipo 1959 in versione vettura Buffet-Bar.
Ringrazio Paolo Angioy e Giuseppe Borzellino per foto e informazioni, e Fabrizio Guerrieri che qualche tempo fa mi aveva inviato alcune foto della D.341.
Segnalo, quale aggiornamento a beneficio degli ennisti – italianisti fedeli al marchio Danifer alcune recenti produzioni di Pino basate su casse prototipate e meccaniche Lineamodel:
E.636 di seconda serie
E.646 001 – 005 prototipo (varie versioni)
E.645.101 – 105 ex E.646 prototipo
D.343
Carrozza ARz Tipo 1960 Buffet-Bar
Carro riscaldatore Vrz