Pubblicato l’8 marzo 2014, ultima modifica 9 maggio 2014
Bella manifestazione, come sempre. Rivisto tanti amici, ed è un piacere.
Purtroppo non ho avuto il tempo di fotografare tutto quello che ho visto, e sicuramente é probabile che, ancora un volta, mi siano sfuggite delle novità rilevanti: come sempre me ne scuso e in anticipo, con la promessa di integrare questa prima versione con segnalazioni che mi verranno fatte o che troverò sui forum. Alcune cose erano apparse nel 2013, e quindi non sono una novità in senso stretto, ma le ho viste solo ora per la prima volta.
LoCo (Colli-Carminati) ha portato un nuovo Caimano – seconda serie – migliorato rispetto all’edizione precedente. Davvero molto bello – basti dire che ha avuto l’apprezzamento di Gigi Voltan!
LoCo portava anche la D.345
Si sono viste le MDVE in versione Sleeperette e la MDVC mista.
C’erano i carri merci FS Tipo P carichi di Trattori Fiat C25.
Si è visto il mock-up del Tigre, prossimo arrivo annunciato per settembre.
UTECA (che si presentava con la vetrina N-Next) aveva in bella vista i mock-up del ALe.601, che promette bene. C’era la E.626 Safer – purtroppo ancora non consegnabili – e questo sta diventando un supplizio di Tantalo. C’erano le Corbellini – e queste dovrebbero essere arrivate alla consegna (si veda il commento di Giacomo a questo articolo). Avrei chiesto notizie e dettagli sui vari fronti aperti a Giacomo Casola, ma era sempre impegnato (buon segno, e meglio per lui!) e quindi non sono riuscito a scambiare due chiacchiere, e nemmeno a salutarlo! Nella vetrina splendevano alcune realizzazioni di Mastro Spinelli, tra cui la bellissima Gr.940. Mi sono sfuggite le Centoporte (ancora una volta, si veda il commento). Non sono riuscito a fotografare nulla – mi rifaccio ad una foto apparsa sul forum di NParty di una versione della 940 ancora non finita ma già affascinante.
Stefano Depietri (Trenomodel), aveva una novità interessante: L’ETR.221, praticamente finito in versione prototipale. Sarà disponibile verso l’autunno, e a differenza del Minuetto non ne è prevista una versione in Kit. La piegatura delle casse (arrotondate) è infatti complessa e richiede una costosa dima, per cui sarà offerto solo in versione finita, con luci, digitale e con sound a 900 Euro.
ASN mostrava come sempre lo storico modulare, che ogni anno si arricchisce di nuovi moduli. Un video di Piero Sanguini su vimeo lo mostra in dettaglio.
Nella vetrina di ASN facevano bella mostra di se stesse le splendide realizzazioni di Maurizio Chivella, che partendo da basi commerciali (Atlas – Roco) ha realizzato le sue bellissime UIC-X in varie versioni (inclusa la Bm barellata – parliamo di ben 18 diverse versioni in totale!). Peccato non aver avuto il tempo di fotografarle una ad una… ma le foto ci sono sul forum ASN. Le decals erano disponibili all’Ennegozio. Si è vista la Camilla di N-kit, ormai completa e quasi in consegna.
C’era poi un bell’Archimede realizzato da Graziano Cucchi, ma a questo dedicherò presto un post.
I Pirati mostravano tantissime cose: di italiano c’erano le nuovissime D.214, il bagagliaio Z oltre alle nuove ma ormai note Gran Confort in livrea TEE, Bandiera, ECI e XMPR. Mancano ancora quelle in livrea Frecciabianca…
Un Frecciabianca girava sul modulare NParty (sempre più ricco e ben documentato da un video di Gianni Monesi). Era composto di un E402B e quattro carrozze. Si trattava di una realizzazione hobbistica, con moltissimi limiti, ma vederlo girare sul plastico faceva un certo effetto. L’autore ha voluto restare anonimo…
Non ho visto il postale di Giacomo Spinelli – e si che abbiamo mangiato allo stesso tavolo! E chissà quante altre cose non ho notato.
Infine, c’è stato un simpatico evento: NParty ha voluto nominare socio ad honorem Pietro, autore del plastico di Querceto e Pian Ginestra. Il plastico quest’anno è nel suo 45-esimo anno di vita, mentre Pietro va per il doppio!
Aggiornamento di maggio 2014
Giorgio Donzello ha pubblicato il suo report sulla fiera, sul suo solito eccellente sito “rotaie.it”. E’ molto più completo di questo, anche perché racconta anche della scala H0.
buongiorno a tutti, è un vero peccato non esserci incontrati, “fortunatamente” sono sempre pieno di appassionati che commentano le nostre vetrine, ma mi avrebbe fatto piacere incontrare e parlare con chi riesce a portare avanti un ottimo notiziario come questo (dove spesso si parla anche di noi…) c’è però una piccola imprecisione nel commento relativo alla 626, e intervengo per chiarire. la motorizzazione è la stessa di novegro, ma il dubbio ci aveva colti per il tipo di ingranaggi fatti in plastica che avevano fatto storcere (me compreso, non essendo il progettista) il muso a molti modellisti. ecco l’unica differenza sta negli ingranaggi ora in teflon acquistati dalla produzione commerciale affidabilissima. tra marzo ed aprile, saranno quindi consegnati i primi modelli a quelli che hanno fatto la prenotazione a “scatola chiusa” così che tutti potranno vedere il modello correre sui plastici dei temerari che hanno rischiato. per il resto. per le corbellini sono pronte le miste in grigio e a breve le miste in castano isabella, l’amico alessandro pone che provvede alla consegna riceverà presto tutto per spedire. non sono state viste dall’autore le casse delle nuove carrozze centoporte in plastica che presenteremo in via definitiva a Novegro. ecco spero di essere stato esauriente ma non logorroico. un saluto a tutto lo staff ed ai lettori
giacomo casola