Pubblicato il 15 marzo 2014, ultimo aggiornamento 12 giugno 2020
XMPR addio? C’è da essere contenti… o forse no?
Tranitalia ha presentato la nuova livrea per la DTR, in blu-grigio con porte verdi. La nuova livrea, ancora senza un nome ufficiale, era nota da giugno 2013, ma ora (marzo 2014) è arrivata sui binari.
C’è chi ha osservato al somiglianza con la livrea BLS, chi ha notato l’assenza del rosso anti-infortunistico (e infatti su vari rotabili è poi arrivato), e chi dice che dopo la bella livrea FrecciaBianca ci si aspettava di meglio, e persino chi comincia a sentire nostalgia per la poco amata XMPR…
Inizialmente la nuova livrea è stata applicata ad un treno Vivalto con locomotiva E.464.589 in servizio sulla Roma Termini – Civitavecchia e su un “Minuetto lungo” Coradia Meridian ETR.425 che avrà il nomignolo di Jazz, ma è destinata a vestire tutto il parco regionale di Trenitalia.

La nuova livrea applicata ad un Coradia della DTR – Foto © da http://www.cityrailways.it
Un filmato su youtube mostra l’ETR.425 in transito con la nuova livrea, trainato da una E.652.
Poco alla vota sono varie le E.464 che hanno assunto la livrea DTR.
Un altro filmato mostra una visita all’interno e all’esterno dei nuovi Vivalto
A giugno 2014 la nuova livrea é stata applicata anche al primo TAF, come riportato da FOL News.

Il TAF 02 nella nuova livrea regionale a Roma, giugno 2014.
Foto © Giovanni Giglio da http://www.ferrovie.it/
A gennaio 2015, la livrea è stata applicata alla prima 776.072 di Umbria Mobilità. Altre della stessa famiglia seguiranno.
Nel 2015 l’orchestra Trenitalia si é arricchita: dopo i Jazz, sono arrivati gli Swing, che hanno esordito con la nuova livrea.
Si tratta dei polacchi PESA, che erano già presenti nella penisola presso FER, FSE e TreNord. Erano stati previsti con una livrea tricolore, ma alla fin dalla sperimentazione iniziata nel settmbre 2014 erano già nella nuova livrea.

ll PESA nella prevista livrea tricolore, mai giunta sui binari, da http://www.railwaygazette.com/

La livrea definitiva del PESA, ma ancora senza il logo Swing da http://www.railwaygazette.com/
A marzo é iniziato il servizio toscano dei nuovi convogli, che sostituiscono le obsolete ALn.668.

ATR220.015 – Foto © Russo Vincenzo da http://www.fotoferrovie.info

Swing & Jazz, da http://www.ilpendolaremagazine.it

La scritta Swing sulla fiancata dell’ATR.220. Foto © Creatività e Broadcasting, FS Italiane da ferrovie.it.

Swing – Foto © Leonardo Carnasecchi da http://www.ferrovie.it/
Un video su youtube mostra il nuovo convoglio.
Si vedano anche vari articoli su FOL News [1] [2] [3] e blog.tuttotreno.it. Dal maggio 2019 anche gli ETR 220 Swing delle FSE hanno adottato la livrea DTR.
E’ ovviamente atteso l’uso della livrea anche per le varie carrozze usate dalla Divisione Treni Regionali: MDVE, MDVC, Piano Ribassato e Doppio Piano Casaralta. Nel luglio 2017 si é cominciato con le semipilota TE (si veda ferrovie.it).
La “pittura” delle MDVE è iniziata con il 2018. Dopo una seconda classe, a marzo è apparsa una vettura di prima classe nei nuovi colori.
Più o meno contemporaneamente hanno iniziato ad apparire le MDVC.
Dal 2020 alcune MDVC, modificate per il trasporto bici, hanno avuto varianti della livrea, tra cui le porte color arancio anzichè verde fosforescente.
Anche i nuovi convogli ETR.102, ETR 103 Pop (Coradia Stream) e ETR.521 Rock (Hitachi Rail Italy) sono nati vestendo la livrea DTR, anche qui con porte arancio.

Trenitalia POP in prova nel locodromo di Velim – foto © Vladan Fišar da http://www.vladanfoto.cz/
Del Rock vi sono immagini in cui le porte sono color arancio, altre in cui sono gialline

Trenitalia ROCK in prova nel locodromo di Velim – foto © Vladan Fišar da http://www.vladanfoto.cz/
Persino i nuovi bus di proprietà Trenitalia si presentano con gli stessi colori.
A fine 2018 la livrea è stata applicata anche all’ATR.365 sardo.
Anche in questo caso abbiamo una variante, con le porte arancio, e con l’esibizione del logo regionale.
E in scala N? E’ arrivata anche qui, per ora con il Jazz di Trenomodel presentato a Verona 2015.
Articoli sulle livree FS e Trenitalia su questo blog
Livrea che in sè è molto bella e sicuramente non da quell’idea dello sporco perenne che da l’XMPR, l’unica “pecca”, se così si può chiamare, è quella doppia fascia blu-giallia
L’altra pecca è le porte in quel verde fluorescente