Pubblicato il 15 giugno 2019, ultimo aggiornamento 8 luglio 2021
Un paio di anni fa venne annunciata la riedizione dei treni Intercity, con due varianti: Giorno (Sun) e Notte. Abbiamo trattato ampiamente versione giorno in una nota dedicata: ora che hanno iniziato a circolare convogli completi anche in versione Notte, discutiamo anche questa livrea e le relative carrozze.

Una composizione IC Notte a Bolzano, nell’attesa di ripartire verso sud. Sullo sfondo il Catinaccio.

Una composizione IC Notte con la E.402B titolare sul ponte sull’Isarco alla stazione di Bolzano, luglio 2019

Da nord a sud: Una composizione IC Notte in Sicilia con una E.464 in testa, foto da Facebook, autore non noto
Gli attuali Intercity Notte dispongono di diverse tipologie di classi: Basic (posti a sedere), Confort (cuccette), De Luxe ed Excelsior (vagoni letto).
Il materiale rotabile disponibile consiste in circa 330 carrozze, suddivise nei seguenti livelli:
- Basic: UIC-Z1, GC, IC901 e IC270;
- Comfort: carrozze UIC-X con cuccette C4;
- De Luxe: vagoni letto MU;
- De Luxe ed Excelsior: carrozze T3s (ottenute dalla trasformazione delle T2s).
A questi si aggiungono le UIC-Z Pilota per treni reversibili. A parte le Pilota, che abbiamo visto discutendo degli IC-Sun e che sono in livrea “ibrida” giorno-notte (non molto riuscita in verità), la colorazione prevista per le composizione IC Notte è:
- cassa in Blu RAL 5013 (lo stesso della livrea TEN oggi sostituita da questa nuova livrea),
- porte e striscia rossa RAL 3010,
- logo del livello di servizio in Bianco Perlato RAL 9010, s
- sottocassa e carenature in Grigio RAL 7021
- imperiale in Grigio RAL 7031.
Ma passiamo al dettaglio delle singole tipologie.
Deluxe
Sono ottenute ricolorando i classici vagoni letto WLABm Tipo MU che un tempo vestivano una livrea che ricordava quella CIWL, e che sono poi passate attraverso varie interpretazioni di XMPR, oltre alle Artesia e Thello.
Le De Luxe Excelsior (T3S) offrono un mix tra 6 compartimenti non dissimili da quelli delle MU nella sezione Deluxe, mentre nella zona Excelsior ve ne sono 4 che offrono un comfort di livello più elevato, comprendente anche servizi privati, comprensivi di doccia.
Queste carrozze, in servizio dal 2008, erano state poi fermate in attesa di disposizioni con l’entrata in vigore del regolamento sulla “lateralizzazione” per il quale non erano predisposte. Rientrate in servizio nel 2014, hanno da poco vestito la nuova livrea. Non abbiamo immagini di tali carrozze in livrea IC Notte, e ne presentiamo quindi solo un figurino FS tratto da Ferrovie.it
Comfort
Le Comfort sono delle Cuccette C4 UIC-X dell’ultima produzione (Tipo 1995R e 1998).
Le UIC-X sono in maggioranza abilitate ai 200 Km/h (15 vetture a Febbraio ’18), ma alcune sono da 160 Km/h (4 carrozze, al 2/18).
Basic
Oltre al servizio propriamente notturno (cuccette e vagoni letto), è previsto un servizio “Basic” (cioè a sedere) effettuato con delle GC e Z1 non trasformate, e delle carrozze trasformate (Progetto IC901 e IC270). Abbiamo immagini solo delle Z1: quando reperiremo le altre provvederemo ad integrare.
Nel luglio 2021 alcune carrozze GC dei lotti IC901 e IC270 precedentemente assegnate a Thello, a seguito della cessazione di servizio di quest’ultima, passarono alla livrea IC Notte.
Gli interni delle vetture “Notte”sono presentati in un filmato youtube di Ferrovie.info.
Altri articoli sulle livree FS e Trenitalia su questo blog
- Verde Magnolia e Grigio Nebbia
- Grigio Perla – Blu Orientale
- TEE
- Bandiera
- Livrea C1 (Eurofima)
- Bigrigio
- Navetta – MDVC
- MDVE
- Cisalpino
- Artesia
- EuroCity Italia (ECI)
- EuroStar Italia e EuroStar City Italia
- Frecciabianca
- Thello
- IC Sun
Grazie!