Pubblicato il 24 agosto 2019
Abbiamo recentemente dato un’occhiata ai castelli sui plastici ferromodellistici. Qui parliamo di un castello particolare, suggerendone l’eventuale realizzazione modellistica, e come sempre lo guardiamo con in primo piano i treni.
Iniziamo con un insolito transito di un ICE tedesco nell’austriaca Carinzia.
Il nostro castello si trova in cima al cucuzzolo a centro foto. Lo intravediamo un pochino più ravvicinato in un transito di inizio secolo passato, riportato su una cartolina dalla quale scopriamo il nome: Hochosterwitz (pronunciato come un toscano, con la C aspirata, pronuncerebbe Cocoster viz).
Tornando ai giorni nostri, mentre transitano dei merci riusciamo poco a poco a intuirne meglio la struttura, fino a vederla in modo abbastanza chiaro.

ÖBB 1144 in testa a un merci, Foto © ronik24 da http://www.railroadforums.com
Il castello, come abbiamo detto, sorge su un cucuzzolo roccioso isolato, in posizione già di per se ben difendibile.
Si tratta è uno dei più importanti castelli medievali austriaci, e come detto siamo in Carinzia (Kärnten), la regione austriaca a nord del Friuli, ricca di suggestivi laghi alpini. In particolare ci troviamo a una trentina di chilometri dalla capitale della regione, Klagenfurt, nei pressi di Sankt Georgen am Längsee.
La sua principale, e forse unica caratteristica, che gli merita la menzione in questo blog, è la strada di accesso che si snoda lungo il versante meno impervio della montagna, e che è fiancheggiata da mura e protetta da ben 14 porte, alcune delle quali provviste di ponte levatoio.
Per rendere l’idea del castello, usiamo alcune foto prese dal sito turistico della Carinzia e a quello ufficiale del castello: www.burg-hochosterwitz.com – spero che non protesteranno, in fondo gli stiamo facendo una sorta di pubblicità!

Vista del castello, da http://www.kaernten.at. Dal basso sale in diagonale da sinistra a destra la via di accesso protetta dalle porte, poi prosegue da destra a sinistra con la rampa più elevata.

Altra immagine di Hochosterwitz, da http://www.burg-hochosterwitz.com

Ancora una vista del castello di Hochosterwitz, da http://www.burg-hochosterwitz.com

burg hochosterwitz dall’alto, con vista della parte superiore della via di accesso protetta da mura e porte. Foto ©-Alex-Devora tratta da http://www.burg-hochosterwitz.com
Per finire, riportiamo una serie di immagini con i disegni delle 14 porte. I disegni sono esposti nelle porte stesse: li abbiamo fotografati per riportarli qui.
Potrebbero essere di ispirazione per qualche plasticista che volesse riprodurre lo scenario con treni e castello con il quale abbiamo aperto.
Esiste una bellissima fotografia di un quartetto di 668 in transito sotto castel Coira a Sluderno, anche una doppia sotto castelbello.