Pubblicato il 14 novembre 2020
Una delle forme di automatismo che frequentemente troviamo sui plastici è quella relativa ai posti di blocco.
L’implementazione è semplicissima: il binario è suddiviso in segmenti. Ciascun segmento è dotato di un sensore all’ingresso, un segnale posto alla fine ed un sezionamento su un binario poco prima del segnale.
Il sensore agisce sui due segmenti precedenti: se il nostro è il segmento N, agisce su N-1 e N-2. In particolare, mette a rosso il segnale del segmento N-1 e toglie corrente al relativo sezionamento, mentre mette a verde il segnale del segmento N-2 e dà corrente al relativo sezionamento.
Il meccanismo, basato su relè, ed il suo funzionamento sono ottimamente descritti altrove (ad esempio su scalaTT) per cui non lo ripetiamo qui in dettaglio, limitandoci a riportare solo lo schema elettrico.
Come abbiamo descritto in note precedenti, negli schemi proposti usiamo sensori a effetto Hall che lavorano in logica inversa (in assenza di campo magnetico il segnale è HIGH, es. +5V, e diventa LOW, 0V, quando il campo magnetico è presente). Lavoriamo con relè “Bistable 5V Coil Latching Relay DPDT 2A 30VDC 1A 125VAC HFD2/005-S-L2-D” descritti in passato.
Essendo in logica in inversa abbiamo +5V sui pin 15 e 16 (che in logica diretta sono invece connessi al GND ), ed effettuiamo il SET ponendo a GND il pin 2, ottenendo un ponte tra i pin 4 e 8, e tra 9 e 13. IL RESET viene effettuato con GND sul pin 1, e causa un ponte tra i pin 4 e 6, e tra 11 e 13.
Lo schema per un posto di blocco allora diviene il seguente:

Schema elettrico di un posto di blocco.
In figura i rombi sono i sensori di presenza, e segnalano l’ingresso in un segmento. I tratti rossi sui binari sono i sezionamenti, e quando disalimentati fermano il convoglio. Ogni sensore manda un segnale a due relè. Il relè del blocco N-2 riceve il SET (via libera) dal sensore del blocco N, ed il RESET (via impedita) dal blocco N-1. In modo analogo di ripete lo schema per ciascun blocco.
In posizione di SET il relè accende la luce verde ed alimenta il sezionamento, in quella di RESET accende la luce rossa e toglie la corrente al sezionamento. Tutti i segmenti sono alimentati ed hanno segnale verde, eccetto quelli che si trovano subito prima di un segmento occupato da un convoglio, e che quindi sono in blocco di protezione
A rigore andrebbe detto che la descrizione fatta su scalaTT non è proprio supersicura: se la distanza tra la posizione di blocco di un settore ed il sensore di ingresso del settore successivo non è lunga almeno quanto il convoglio, sono possibili incidenti tra il convoglio entrante e quello uscente. Il treno uscente attiverebbe infatti il sensore prima di aver liberato completamente la sezione protetta dal segnale del segmento che libera, e nel caso abbia una fermata imprevista (ad esempio per cattiva presa di corrente) potrebbe essere tamponato dal convoglio entrante che sopraggiunge. Per evitarlo occorre garantire distanze sufficienti.
Qui vogliamo invece occuparci di situazioni più complesse. Cosa accade se abbiamo confluenze (o divergenze) di più linee? Come possiamo gestirle?
(altro…)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »