Pubblicato il 31 0ttobre 2020
Di recente Trenitalia ha intrapreso un importante piano di approvvigionamento di nuovi convogli destinati a cambiare il volto del trasporto regionale. Viste le prestazioni (soprattutto di capienza ed accelerazione) dei TSR dei quali abbiamo parlato di recente, si sarebbe potuto pensare ad una estensione del loro uso a tutto il territorio nazionale, e non solo in Lombardia. Invece non è avvenuto. Vi sono dei nuovi treni a doppio piano, ma non si tratta di TSR bensì di un altro prodotto dello stesso costruttore, la storica Ansaldo-Breda che nel frattempo si è “nipponizzata” in Hitachi Rail. Sono elettrotreni che il costruttore chiama “Caravaggio”, ma che Trenitalia, sulla scia dei nomi musicali in voga da un decennio, ha battezzato “Rock”.
Si tratta di convogli a composizione bloccata, prodotti in tre versioni: a 4, 5 o 6 casse ed immatricolati, rispettivamente, ETR.421, ETR.521 e ETR.621.

ETR.521 in prova a Velim – Foto da http://www.vladanfoto.cz