Cerchi qualcosa di specifico nel sito? Puoi provare con la casella “Cerca” in alto a destra.
Vuoi essere avvisato quando usciranno i nuovi articoli? Iscriviti al blog, usando il box che trovi a destra in cima alla pagina. Non costa nulla, e riceverai una mail che ti segnalerà le nuove uscite. Niente invio di pubblicità o spam! Potrai cancellarti semplicemente se e quando vorrai.
ACCESSO RAPIDO ALLE SEZIONI DELL’INDICE
- MEZZI FERROVIARI:
TRA IL MONDO REALE E LA SCALA N: MEZZI FERROVIARI
-
-
- Classificazione delle locomotive a vapore italiane
- FS 215 (Bourbonnaise)
- FS 223, 424, 554, 604, 822
- FS 380 (cenni)
- FS Gr.422 (ex G8 – Br 55.16-22) con cenni ai Gr.421 e 425 (ex G7 – Br55.0-6 e 7-14)
- FS Gr.420, 423, 424, 452, 453, 454, 455 (di origine austro-tedesca)
- FS Gr 460 (ex G8¹ – Br 55.25-57)
- FS Gr.473 (ex G10 – Br 57), con cenni alla Gr.474
- FS Gr.475, 476,477,478,479
- FS Gr.652, 653, 676, 677
- FS Gr. 675
- FS Gr.682: un modello di Salvatore Spinelli
- FS Gr.690-691
- Parte 1: la locomotiva
- Parte 2: i modelli in scala N
- Costruzione di una Gr.690 (Enrico Donzello)
- FS Gr.728, 729, 477, 877, 893 e 899, con cenni al Gr. 876: vapore in Val Venosta.
- Mastodonti dei Giovi e FS 800¹, 881, 882, 899¹
- FS Gr.897 “Pierina” (ex T16¹ – Br 94)
- FS Gr.940
- FS Gr.999 e 813, e le T3 in Italia
- Mallet Italiane (FS R.440, R.442, R.450, R.600) ed Europee
- Le vaporiere di Cantarella (ArMo): Gr.740, 743, 741, 691, 746, 940, 470, 670
- Locomotive a vapore FS in scala N ordinate per tipo
-
-
- Elettriche italiane

E.626.006- Foto © Werner Hardmeier da http://www.drehscheibe-foren.de
-
-
- Classificazione delle locomotive elettriche italiane
- FS E.326
- FS E.401
- FS E.402
- FS E.403
- FS E.424
- FS E.428
- FS E.434
- FS.444 – 447
- FS E.453 ed E.454
- FS.E.464
- FS E.626
- FS E.632, 633, 652 ed FNM 620, con cenni a FS E.666, FS.844
- FS E.656
- FS E.666
- LeNord E.189
- Locomotori elettrici FS-Trenitalia in-scala N ordinati per tipo
-
-
- Diesel italiane
-
-
- Classificazione delle motrici endotermiche italiane
- Da Manovra italiane
- FS D.143
- FS D.236, LD.62, LD.62
- FS 218,6098, D.225.60xx, D.235.6000x, D245,600x
- FS Ne.700
- Locomotive FS da manovra in scala N
- Da Trazione
-
-
- Automotrici, Elettromotrici ed Elettrotreni italiani
-
-
- Classificazione delle automotrici ed elettromotrici FS/Trenitalia
- Automotrici endotermiche
- Gli albori della trazione endotermica in Italia: le automotrici
- Gli albori della trazione endotermica in Italia: i railbus
- La Michelina (e la VT 63 Freccia Blu)
- Littorine FIAT di prima generazione (1932-1945)
- Le ALb FIAT
- Evoluzione e tramonto delle littorine FIAT di prima generazione, e le littorine merci
- Le FIAT a comando multiplo: ALn 556 serie 1xxx
- Le littorine italiane nell’Africa coloniale
- Littorine a scartamento largo: URSS, Spagna e Brasile
- Littorine sarde a scartamento ridotto: FMS ALn 200 e FCS ALn40/ABDm40
- Littorine siciliane: ALn 56 della Ferrovia CircumEtnea
- Variazione sul tema”littorine”: il tram Torino-Rivoli del 1937
- Littorine FIAT di prima generazione presso le concesse
- ATR 100 e ATS 1
- Libli: Littorine Blindate
- ALn.442, 448, 460, Le60: il Binato Breda
- ALn 444.3001: Freccia Aurelia
- ALn 773, 873, 880 I, Ln 779
- Rimorchiate: Ln.68,Ln.664, Ln.882
- ALn 663
- ALn 663 nel parco FS
- ALn 663 presso le concesse.
- Varianti su base ALn 663: le ALn 776 FCU, anche presso FAS, FNM e SeaTrain.
- Varianti su base ALn 663: FNM Aln 668 serie 130 e 140 e altre derivate. (di prossima pubblicazione)
- Varianti su base ALn 663: ALn DAP – automotrici per traduzione detenuti. (di prossima pubblicazione)
- Minuetto e Jazz: AL(e-n) 501-502, ETR.245, ETR.324 ed ETR.425 – i Coradia Meridian italiani
- A2n Casaralta
- Il TEE col nasone: VT601
- Schienenbus in Italia (FSE – ACT)
- SATTI D-51 (Hüttenfiltzer)
- Emmine Inox (FCL M1c – M50DE)
- Fiat L101-103 e SNFT 70.231 “Faruk”
- Elettromotrici ed Elettrotreni
- ETR 200, 220, 240
- Rimorchiate: Le.680, Le.640
- “Littorine elettriche”: le ALe di prima generazione
- Pendolini
- ALe.644, ALe.804, ALe.724, ALe.582, ALe.642 e relative rimorchiate, Trenord EA.750 e EB750
- TAF
- Minuetto e Jazz
- Italiane non FS
- Automotrici ed elettrotreni sui binari italiani in scala N
-
-
- Ferrovie estere
-
-
- Austria
- Brasile
- Francia
- Germania
- Le T3 Prussiane e non
- Le P8 Prussiane
- DB E 80: una motrice elettrica ibrida (alimentazione diretta ed accumulatori)
- WR 360 (V36), WR 220, WR 550
- Ürdinger Schienenbus
- VT 11-5- Br 601
- VT 40.901 (Hüttenflitzer)
- V 160
- V 200
- Alstom Coradia in Europa, ed in Germania in particolare
- BR 184 in Italia
- Cargosprinter (Br 690 e 691)
- BR 103 / E 03
- Berliner StadtBahn
- Treni a Berlino: il museo della tecnica
- Flixtrain & Locomore
- Giappone
- Gran Bretagna
- Spagna
- Stati Uniti
- Il fascino delle ferrovie americane
- Whitcomb 65DE14
- Locomotive articolate – parte 2: Mallet americane
- Streamliners americani
- Carrozze Vista-Dome
- Locomotive carenate: Burlington
- Locomotive carenate: New York Central
- Locomotive carenate: Milwaukee Hiawatha e C&NW
- Locomotive carenate: Pennsylvania RR
- Locomotive carenate: Southern Pacific e Norfolk & Western
- Locomotive carenate: Altre compagnie del South e West degli USA
- Locomotive carenate: Altre compagnie del North-East degli USA
- Treni all’esposizione di New York del 1939
- Operation North Pole
- Svizzera-SBB
- Ce 6/8 II-III e Be 6/8 II-III
- De 6/6 e Ee 6/6I
- La ferrovia del Gottardo
- Svizzera-RhB e altre ferrovie a scartamento ridotto
- Yugoslavia + Slovenia
- Africa
- Sud-est asiatico
- Bamboo Train (Cambogia)
- Renzi ciao (Ferrovia indocinese)
- Motrici di amministrazioni estere sui binari italiani (in scala N)
-
-
-
- Carrozze italiane
-
-
-
-
- Progetto IC 901
- MDVC
- MDVE e Sleeperette
- Tipo 1979: Doppio piano Casaralta
- UIC-Z:
- UIC-X:
- UIC-Y
- Self service
- Gran Comfort/Gran Confort
- Tipo Vicinale 1965, 1973, 1965T, 1973T: le Piano Ribassato
- Tipo 1947, 1951R, 1957R: le Corbellini
- Tipo 1939 – Le Inox della Piaggio
- Altre carrozze Inox: P, MDVE, ex Silberlinge delle Ferrovie del Sud Est
- Centoporte
- Carrozze preda di guerra
- Carrozze barellate
- Terrazzini siciliani (a scartamento ridotto): ACTz 6000, ACDUTz 6900, CDUTZ 6800, CTz 3000, DFTz 8800
-
-
-
-
- Carrozze Ristoro
-

Vettura Snack Bar in livrea bigrigio con logo FS giallo a Milno nel 1997 – Foto © A.Accomando da railfaneurope.net
-
-
- Altre motrici, treni e carrozze estere in Italia
-
-
-
-
- Taurus (ÖBB 1216)
- Taurus ÖBB 1216 con livree “speciali”
- Il Talgo Pendular parte prima: pendolino in salsa spagnola
- Il Talgo Pendular parte seconda: Good-bye Salvator-Dali
- Il TEE col nasone: VT601
- SNCF Gril Express, l’Italy Express e FNM
- TEE Cisalpin
- Cisalpino
- FerienExpress sui binari italiani
- Carrozze UIC-X Parte prima: introduzione, le-origini e le carrozze estere
- Le Panoramawagen tedesche
- Eurocity ÖBB-DB sulla linea del Brennero
-
-
-
-
- Carrozze CIWL
-

Carrozza ristorante tipo 1925R in una composizione FS. Foto: R.Perret, da Voies Ferrees n° 6 tratta da un post di Luigi Voltan sul forum di http://www.ferramatori.it
MEZZI DI SERVIZIO E MANUTENZIONE

D.445.1109 e convoglio eterogeneo in livrea MDVC nei pressi di Novara nel 1991. Foto © Franco Pepe da littorina.net
-
-
- Verde Magnolia e Grigio Nebbia
- Livrea TEE
- Livrea Bandiera
- Grigio Perla e Blu Orientale
- LIvrea C1 (Eurofima)
- Livrea Bigrigio
- MDVC
- MDVE
- Le livree del progetto IC 901 e dintorni
- Le nuove livree Trenitalia
- Livree delle Joint ventures con Francia e Svizzera
- Allestimenti speciali: Treno Verde, Treno dell’Eroe, Calabria in Movimento, TrenoExpo
-
TRENI FAMOSI (O MENO)
TRANS EUROPE EXPRESS

BR601 con marcatura DB sul frontale, da http://www.baureihe601.de
-
-
- Train d’Elite Exclusive
- Il Mediolanum
- Aln.442, 448, 460, Le60: il Binato Breda
- Il TEE col nasone: VT601
- TEE Cisalpin
- RAe 1050
- Gran Comfort in epoca TEE
- Motrici e composizioni per le GC TEE
- Livrea TEE
- Le Panoramawagen del Rheingold
- La motrice tedesca dei TEE: BR 103 / E 03
- Le Capitole e i TEE a servizio interno in Francia
-
ORIENT EXPRESS E CIWL
-
-
- Carrozze letto CIWL costruite tra le due guerre
- Carrozze letto CIWL post-II guerra mondiale
- Carrozze pullman CIWL
- Carrozze restaurant con-carrozzeria in metallo della CIWL
- Motrici italiane per l’Orient-Express
- VSOE: il Venice Simplon Orient Express
- Orient-Express in Giappone
- Orient-Express in USA
- Carrozze CIWL a scartamento ridotto
-
COCCODRILLI

Coccodrillo retico e coccodrillo del Bernina sul viadotto di Solis. Foto © Alfred Aebi da http://www.berninanbahn.ch
TALGO
LOCOMOTIVE ARTICOLATE
LOCOMOTIVE CARENATE
-
-
- Parte 1: Introduzione e la Burlington Aeolus
- Parte 2: le macchine di NYC (20th Limited Century ecc.)
- Parte 3: Milwaukee Hiawatha e C&NW
- Parte 4: Pennsylvania RR
- Parte 5: Southern Pacific e Norfolk & Western
- Parte 6: Altre compagnie del South e West degli USA
- Parte 7: Altre compagnie del North-East degli USA
-
ALTRI TRENI – ALTRE FERROVIE

Foto © http://www.presseportal.ch
-
-
- Treno Azzurro
- Cisalpino
- Golden Mountain Pullman Express, Golden Pass Classic e Train du Chocolat
- Alpin Classic Pullman Express (RhB)
- La Ferrovia della Val Venosta
- La Ferrovia del Arlberg
-
LA SCALA N ITALIANA
STORIA DELLA SCALA N
I PIONIERI DELLA N ITALIANA
PRODUTTORI GRANDI E PICCOLI DELLA SCALA N ITALIANA
-
-
- Lista e indirizzi dei produttori di rotabili italiani
- I modelli di Achille Carminati (ACAR Models)
- Lorenzo Colli
- Pirata
- Fratix e ACME
- Euromodell-FP (di prossima pubblicazione)
- TriNacria/Uteca
- DANIfer di Giuseppe Borzellino
- N-Kit (Fabrizio Mungai -Luca Petruzzo)
- Stefano Depietri
- Hitech RR Modelling (Alfonso Scoppetta)
- Le lastrine di Mario Malinverno
- Ilario Baccari e la Ferrovia del Caimano
- Brennero Models
- I modelli di Gianni Prin-Derre
- Nino Rizzo-Borrello
- Alex La Torre
- Salvatore Spinelli
- Original Trains
- Stefano Tuveri e la sua ALn 772
- EuroTrain SL – Eurorail Models
-
COME FARSI UNA COLLEZIONE ITALIANA SENZA SPENDERE TROPPO
MEGACATALOGO (gran catalogo)/METACATALOGO (catalogo di cataloghi) DELLA N
-
-
- Motrici italiane in scala N suddivise per tipo
- Motrici italiane in scala N suddivise per produttore
- Cataloghi industriali
- Cataloghi Minitrix
- Cataloghi Arnold
- Cataloghi Fleischmann
- Catalogo Atlas (produzione USA)
- Rivarossi-memories (cataloghi Rivarossi, Atlas-Rivarossi e Minitrain)
- Cataloghi Novità 2011
- Fleischmann 2011/
- Archeologia ferromodellistica
- Collezioni di immagini di modelli ferroviari in scala N
- Megacatalogo anche per la Scala Z italiana
-
PLASTICI
-
- Tracciati ed esempi
- Tracciati per plastici
- I plastici Arnold dei primi anni ’60
- Magia su un plastico 80×160 cm
- Magia su un plastico – 2: Stazione di testa… col trucco.
- Metropolitana
- Stuttgart HBF 1:160 (La stazione di Stoccarda in scala N)
- Il plastico dei ponti RhB
- Antologia di plastici
- Schlossbach di Stefano Dalli
- Treni e plastici di Giovanni Muzio
- Pinerate e Alturago di Mario Malinverno
- Querceto e Pian Ginestra
- Il progetto “La Spezia” di Paolo Angioy
- Plastici modulari
- Tecnica elettrica nei plastici
- Ponte trasbordatore girevole (Minitrix Dreh-schiebebühne)
- Rotaie e binari
- Plastici a tema
- Treni sui monti:
- Neve sul plastico
- Treni al mare
- Aeroporti e aeroplani
- Veicoli stradali sui plastici
- Decorazioni e dettagli
- Segnali
- Varie
- Tracciati ed esempi
TECNICHE MODELLISTICHE VARIE
-
- Autocostruzioni
- Costruzione di una Gr.690 di Enrico Donzello
- I lavori di Mario Malinverno
- I lavori di Gigi Voltan
- Le vaporiere di Paolo Farina
- Realizzazione di una FS 218.6098 in stampa 3D, di Marco Ronchetti
- Motorizzazioni
- Miscellanea
- Autocostruzioni
IL MONDO DEI TRENI
IL MONDO DEI TRENI: INFRASTRUTTURE
-
- Viadotti
- Landwasser (RhB)
- Solis, Langwies e Wiesen (RhB)
- Schlossbach (ÖBB)
- Renzi ciao (Ferrovia indocinese)
- I ponti della Feather River Raiload (USA)
IL MONDO DEI TRENI: DETTAGLI TECNICI E CURIOSITA’
-
-
- Leopolder imperiale
- Le ferrovie italiane nel nuovo millennio
- Tensioni elettriche in Europa
- Sottostazioni elettriche
- Funzionamento di una locomotiva elettrica
- Pantografi
- Separatore D’Arbela
- Potenza oraria e potenza continuativa
- Peso reale, peso frenato e dintorni
- Organi d’aggancio e condotte
- Maglia sganciabile
- Manovra a spinta e sella di lancio
- Carrello americano ed italiano, bissel e passo rigido
- I cilindri della macchina a vapore
- Rodiggio
- Frenatura e frenatori
- Trasporto stradale di carri ferroviari (Culemeyer)
- Citofoni Perego
- Carro scudo
- Treni omnibus e raccoglitori
- Scartamento 1435 mm
- Scartamento ridotto
- Doppio scartamento
- Binari bianchi
- Dov’é il locomotore?
- Locodromo
- Epoche ferroviarie
- PVTrain: il fotovoltaico sull’imperiale
- Classificazione delle (auto)motrici italiane
-
-
-
- “Treno” di Marco Paolini
- Maltempo in Liguria – corsi e ricorsi storici
- Elogio della fantasia (ICE e segnali ad ala)
- “L’Italia in seconda classe”
- La grande galleria dell’Appennino
- Un viaggio in treno nel passato (Trento-Bolzano-Caldaro-Mendola-Fondo-Trento)
- Terontola, stazione di Terontola!
- La stazione delle Precedenze
- La Provvida
- Locomotori Lima all’UPIM
- Mistero fiorentino
- I plastici Arnold dei primi anni ’60
- Trains d’Elite Exclusive
- Mediolanum
- Uno dei piu vecchi plastici in scala N in Italia: Querceto e Pian Ginestra
- In memoria di Alessandro Rossi
- Trenini al Quirinale
- La Berliner Stadtbahn
- Il Titanic delle FS
-
IL MONDO DEI TRENI: IMMAGINI
IL MONDO DEI TRENI: MUSEI
IL MONDO DEI TRENI: NOTIZIE
SEGNALAZIONI
EVENTI

Evento modellistico a Zuidbroek (NL) Ottobre 2010 Foto da wikimedia
SEGNALAZIONI DI NOVITA’
-
-
- Pietro Sanguini – Brennero Models
- Michael Mende e MW-Modell
- Fine Scale München
- Eurorail Models – EuroTrain SL
- Altri
- 2015/10/31 RailNScale: la stampa 3D diventa professionale
- 2015/03/13 Jazz di Stefano Depietri
- 2014/11/15 DB E 80 di Lorenzo Colli
- 2013/07/06 Stadler GTW 6/2 da Piko
- 2013/06/15: Carri trasporto scorie di HiTech RR Modelling
- 2013/05/04: La E.636 seconda serie di NParty
- 2012/08/18: La-E.666 in scala-N di-Gianni Prin-derre
- 2012/07/21: Aln-772 di Stefano Tuveri
- 2011/01/29: Novità-2011: E.444 di Euromodell-FP e ÖBB 1216 Italia di Hobbytrain
- 2010/10/02: Nuove carrozze in epoca 3 da Trinacria
- 2010/02/26: Arrivano le trifase (Locomodels – Giorgio Donzello)
- 2010/02/06: Frecciargento ACME – FLIRT Liliput
- 2010/05/29: Lastrine del 216-Badoni
- 2010/05/03 Almamodels e Assoenne
-
ALTRE SEGNALAZIONI
VARIE
NATALE

Natale in scala N – da http://www.modellbauerpower.de
COMMENTI
This page has the following sub pages.
non trovo niente su Digitale e sul sistema perche i treni non si fermino durante il tragitto – Giovanni
Perché i treni non si fermino… bisogna curare bene i contatti elettrici: pulizia dei binari, delle ruote e degli apparati di contatto dei locomotori.
Per il digitale: qui non ne abbiamo parlato, ma è ampiamente trattato altrove, per esempio, su http://www.ferromodellismo.org/digitale.html. Il principale sito di riferimento in proposito in italiano è http://www.dccworld.it/.
Ciao Marco, vorrei sapere se hai qualche foto oppure notizie delle famose carrozze in acciaio della Piaggio, non mi ricordo di quale anno sono state costruite.
Grazie
Peppe
Sono carrozze “Tipo 1939”: Az 13000 (2 esemplari), Bz 23000 (3 esemplari), Duz 93000 (due esemplari.
Un bagagliaio é preservato nel parco storico FS
Ne parliamo in dettaglio nel post sulle Inox italiane.