Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 2 settembre 2009

Pantografi

Pubblicato il 2 settembre 2009, ultimo aggiornamento: 27 luglio 2013

Supponiamo di voler trasformare i modelli statici di locomotore elettrico CIL o Del Prado in veri modelli che possono circolare sul nostro plastico. Le carrozzerie non sono male: sono piuttosto dettagliate e fedeli, ma un particolare è davvero orrendo: i pantografi! Sono statici, non possono essere alzati, e sono anche bruttini…

Pantografo ATR92 su una E.402B - Foto © Bartofomeo Fiorilla da www.unferrovieremacchinista.it

Pantografo ATR92 su una E.402B – Foto © Bartofomeo Fiorilla da http://www.unferrovieremacchinista.it

Discorso analogo si può fare per E424 ed E444 della Lima, che hanno dei pantografi orrendi e poco robusti: vanno assolutamente sostituiti! E anche nel caso di autocostruzione, c’è il problema di procurarsi pantografi adatti. Come risolvere? Beh, potremmo procurarci un modello di un locomotore (anche tedesco e non funzionante cercando un’occasione su ebay.de, dove si spuntano prezzi migliori che su ebay.it) e cannibalizzarlo. In alternativa possiamo comperarli come accessori in uno negozio di modellismo – magari on line.

Cominciamo però con una premessa: i pantografi non sono tutti uguali. In Italia, sulle motrici FS/Trenitalia ne sono stati usati vari modelli. Una bella storia dei pantografi sui treni italiani (vale la pena di leggerla!) è stata scritta da Giorgio Donzello ed è accessibile sul suo sito: è completa di disegni e immagini di molti dei vari modelli.

Il Tipo 52 è stato il pantografo principale delle FS, per qualche decina d’anni principe incontrastato dei pantografi nazionali. Ma oltre al 52 (che ha conosciuto tre versioni) ve ne sono stati vari altri in uso su motrici FS. Ma allora quale usare? Per fortuna Gigi Voltan ne ha fatto un esaustivo censimento, che riportiamo qui. Dunque, escludendo le trifase, i pantografi FS e le macchine su cui sono stati applicati sono:

  • 12FS:  E 625/626 prototipo
  • 22 FS: E 625/626 prototipo in sostituzione del tipo 12, E 400 in origine
  • 32 FS: E 625/626 tutte, E 326, E 428, E 624 all’origine
  • 42 FS: ETR 200 all’origine, ALe prebelliche all’origine: (ALe 88, 79, 40….)
  • 42 LR FS (Leggero Rinforzato): ETR 200, ALe prebelliche (ALe 880, 790, 781, 782, 883, 402….), Ale 840, E 626 004 – 007, E 400, E 621, E 321, E 323, E 636, E.424, E 434, E.646 prototipo e alcuni di 1^ serie per poco tempo, elettromotrici pesanti E 623, 624. Talvolta montato su E 626
  • 42 LR a strisciante centinato: ETR 200, 300 all’origine, 220 all’origine, E 646 prototipo (alcuni per poco)
  • 42 LR a strisciante unificato (come il 52): ALe 840, 540, 660, E 636, qualche E 645/646 o 424 occasionalmente
  • FS 52 (d’origine a strisciante curvo):  E 645/646/444/447/444R/656/632/633/652/453/454/402 prototipo/636 (alcuni)/ETR220/250/300/401/450/ALe601/803/810-940/ALe elettroniche, in seguito anche E 424 navetta
  • FS 52 (AV a strisciante piatto):  E 444/447/444R/402A, poi tutte le loco/ALe/ETR col 52 curvo, in seguito anche E 424 navetta
  • FS 52/92:  E 633 (alcune), E 444R/402A, poi TAF, E 464…..
  • Faiveley monobraccio e altri similari (Schunk monobraccio): E 633/632 prototipi e 1^ serie (sostituito su alcune), treni GAI elettronici, E 412, 405, ETR 460 Francia, E 402B Francia
  • ATR 92: E 402B, 404 (ETR 500), 414, ETR 480
  • ATR 95 monobraccio:  E 404 politensione
  • oltre ai due pantografi monobraccio SNCF montati sulla E402B “Francia”.
Pantografo 12 (a sinistra) e 22 (a destra), entrambi su imperiali di E.626

Pantografo FS 12 (a sinistra) e FS 22 (a destra), entrambi su imperiali di E.626

Ma torniamo alla scala N. Ricordiamo che i pantografi modellistici sono normati: la NEM 202 specifica (assieme a NEM 201) la geometria e l’altezza dei pantografi per i treni in scala, mentre la NEM 621 definisce come il pantografo debba essere inserito nell’impianto elettrico del modello.

Vediamo ora come procurarci dei pantografi adeguati per i nostri modelli in scala N. La soluzione più semplice è di rifarsi al (solito) mercato tedesco. Si noti però come i pantografi tedeschi e quelli italiani abbiano l’asta diagonale inclinata in modo opposto: forse non è gravissimo, visto che tolleriamo ben più evidenti imprecisioni in carrozze e motrici… La soluzione più semplice e rapida, usata dalla maggioranza dei modellisti è di prendere dei classici Sommerfeldt, già pronti da avvitare sulla cassa della motrice. Per i pantografi a doppio braccio possiamo scegliere tra il modello ad uno strisciante (da montare su motrici di epoca più remota) o a due striscianti (che somiglia un po’ al Tipo 52 delle FS) .

Sommerfeldt 785-766

Sommerfeldt 785-766

Sommerfeldt 785-795

Sommerfeldt 785-795

Li si può trovare in vari negozi. qualche tempo fa  Io ne ho comperati una decina di coppie (rispettivamente a circa 15 e 10 Euro la coppia) da lokpavillon.de di Dresda, sono stati rapidi e cortesi, e le spese di spedizione ragionevoli. I prezzi dei Sommerfeldt però da allora sono aumentati di un 10-15%… Se si vuole spendere meno ci sono i pantografi Kato 11-420, che si trovano a circa 5 dollari la coppia. Li vende “Plaza Japan” su ebay. Certo, non sono rossi – ma il rosso sui pantografi dei locomotori FS lo si vede solo quando escono dall’officina… e poi li si può dipingere. Non si fissano con la vitina come i Sommerfeldt, ma vanno incollati sull’imperiale, il che è poco simpatico… ma costano davvero tanto di meno. Inoltre hanno i bracci più sottili dei Sommerfeldt, che a ben guardarli sono davvero fuori scala.

Pantografi Kato 11-420

Pantografi Kato 11-420

In tutt’altra fascia di prezzo sono i pantografi (tedeschi) di Hammerschmid. 60 Euro la coppia… Mah!

Pantografo dbs54 di hammerschmid - Foto da www.hammerschid.de

Pantografo dbs54 di hammerschmid – Foto da http://www.hammerschid.de

In alternativa i pantografi possono essere autocostruiti partendo da kit o lastrine. Carlo Mercuri ha scritto due versioni di un bell’articolo sulla autocostruzione di questi essenziali accessori: uno è reperibile su rotaie.it, l’altro sul suo sito. A nostra conoscenza, i set di lastrine attualmente disponibili per la scala N sono quattro: quelle di Mario Malinverno, vendute solo ai soci ASN, tramite ennegozio, quelle di N-Kit, quelle di Lineamodel e quelle di Pi.R.A.T.A. In passato ci sono stati anche i Fratix (tipo 52, già montati ed ovviamente cari, visto che il montaggio prende tempo che incide sul costo) ed Euromodell (32, 42 e 52). Anche Colli ha realizzato delle lastrine, ma non le ha messe in commercio: le ha usate per la produzione dei propri modelli.

Mario Malinverno

Maestro Mario ha realizzato i 32, i 42 e i 52. A colpo d’occhio è facile riconoscerli: i 32 hanno barre diagonali a X sia nella parte alta che in quella bassa del pantografo, i 42 hanno una sola diagonale per trapezoide, e quando sono abbassati la diagonale superiore e quella inferiore si sovrappongono formando una X, i 52 hanno la barra diagonale solo nei trapezoidi superiori.

Dall'alto verso il basso: i pantografi Tipo 52, Tipo 42LR e Tipo 32 di Mario Malinverno.

Dall’alto verso il basso: i pantografi Tipo 52, Tipo 42LR e Tipo 32 di Mario Malinverno.

LA ricchezza di dettagli e di particolare delle lastrine di Mario Malinverno ha come effetto collaterare una certa complessità nel montaggio delle stesse . Le operazioni da compiere sono ben documentate da Carlo Mercuri, in due post per leggere i quali occorre registrarsi sul forum di ferrovie.info (post 1 e post 2), e da Giuseppe Risso sul suo stupendo sito “io ferromodellista“.

Lastrine dei pantografi Tipo 32, 42LR, 52 di Mario Malinverno.

Lastrine dei pantografi Tipo 32, 42LR, 52 di Mario Malinverno.

Lineamodel

Sempre in kit di montaggio, Lineamodel offre il Tipo 52 , o l’ATR90 a 10 e 7 Euro la coppia, rispettivamente. A quanto leggo – non ne ho ancora esperienza diretta – il montaggio è più semplice di quello delle lastrine di Mario.

Pantografo tipo ATR 90 di lineamodel (art.5940-3)

Pantografo tipo ATR 90 di lineamodel (art.5940-3)

Pantografo tipo 52 di lineamodel (art 5891)

Pantografo tipo 52 di lineamodel (art 5891)

Pi.r.a.t.a. 

Dal 2009 Pi.r.a.t.a. ha messo a catalogo una coppia di pantografi FS tipo 52/92 in kit di montaggio metallo fotoinciso spessore 0,3 mm (art. 10-006).

Il pantografo 52/92 di Pi.R.A.T.A.

Il pantografo 52/92 di Pi.R.A.T.A.

N-Kit

Anche Fabrizio Mungai (N-Kit) ha prodotto dei finissimi pantografi in kit di montaggio: bastano 3 saldature (o incollaggi) per montarli. Per dettagli si veda la relativa thread sul forum di Ferrovie.info (occorre iscriversi per accedere). Il sito di Carlo Mercuri riporta dettagliatamente le fasi del montaggio.

Pantografo 52 di N-Kit Montaggio e Foto di Carlo Mercuri, da officine-mercuri.jimdo.com

Pantografo 52 di N-Kit
Montaggio e Foto di Carlo Mercuri, da officine-mercuri.jimdo.com

Fabrizio ha realizzato anche il tipo 42, documentato da una foto cortesemente inviatami da Carlo.

Pantografo tipo 42

Pantografo tipo 42di N-Kit

Due lastrine di N-Kit: in alto il 42, in basso il 52 (Foto da Carlo Mercuri).

Due lastrine di N-Kit: in alto il 42, in basso il 52 (Foto da Carlo Mercuri).

Locomodels – Colli

Lorenzo Colli ha realizzato (credo negli anni ’90) una lastrina che comprende il 32, il 42 e il 52, ma non l’ha messa in commercio, e l’ha usata per la produzione dei propri modelli. A quanto leggo, non tutti apprezzavano questi pantografi perché erano senza molle, anche se erano assai realistici ed in scala. Pare addirittura che molti preferissero sostituirli con dei meno corretti, ma molleggiati, Sommerfeldt! Carlo Mercuri è riuscito ad avere una lastrina, e ne ha pubblicato l’immagine sul suo sito. La riproduciamo da lì.

Lastrina per pantografi di Colli - Foto di Carlo Mercuri da officine-mercuri.jimdo.com

Lastrina per pantografi di Colli – Foto di Carlo Mercuri da officine-mercuri.jimdo.com

Pantografi tipo 42 di Colli - Foto di Carlo Mercuri da officine-mercuri.jimdo.com

Pantografi tipo 42 di Colli – Foto di Carlo Mercuri da officine-mercuri.jimdo.com

Recentemente ha nuovamente presentato le sue lastrine: sono state presentate alle Giornate del Fermodellista 2012, e donate ai partecipanti all’evento.

Le nuove lastrine di Locomodels (Colli) - Foto di Carlo Mercuri

Le nuove lastrine di Locomodels (Colli) – Foto di Carlo Mercuri

Euromodell FP

Terminiamo con il gioielliere della scala N. I prezzi dei suoi pantografi erano da brivido: 50 Euro… ma erano forniti già montati. Ha realizzato i 32, i 42 e i 52. Antonio Rampini ci ha passato la foto dei 32, e la riproduciamo qui.

Pantografo 32 di Euromodell

Pantografo 32 di Euromodell

Pantografo FS 42 di Euromodell montato sull'imperiale di una E.424

Pantografo FS 42 di Euromodell montato sull’imperiale di una E.424

Pantografo FS 52 di Euromodell montato sull'imperiale di una E.646

Pantografo FS 52 di Euromodell montato sull’imperiale di una E.646

Fratix

Guido Fraticelli aveva realizzato i tipo 52. Antonio Rampini è riuscito a trovare nei suoi archivi la rara immagine di una confezione di “Fratix”: la mostriamo qui, assieme ad un dettaglio del pantografo.

Confezione di pantografi FS 52 di Fratix

Confezione di pantografi FS 52 di Fratix

Dettaglio di un FS 52 di Fratix

Dettaglio di un FS 52 di Fratix

Read Full Post »