Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Elettromotrici italiane’ Category

Pubblicato il 3 settembre 2022

Se c’è un treno su cui si è detto (e fatto) tutto e il contrario di tutto, questo è l’Ansaldo Breda V250, già Fyra in Belgio e Olanda, ed ora noto come ETR 700 di Trenitalia.

Fyra in Olanda, foto da treinreiziger.nl

L’unica cosa su cui pare (quasi) tutti sembrano essere d’accordo, è che il suo design è… semplicemente brutto. Perfino il costruttore gli ha affibbiato un nome che sembra scelto proprio per sottolinearne l’ineleganza: Albatros, con evidente riferimento al becco di tale volatile.

Albatros, Foto James Lloyd Place da wikimedia

Tale nomignolo era già stato usato, in ambito ferroviario, per designare la locomotiva a vapore Cecoslovacca 498.022, ma questa è un’altra storia…

Vediamo invece di ripercorrere gli avvenimenti del Breda V250, e di conoscerlo meglio.

(altro…)

Read Full Post »

Pubblicato il 25 settembre 2021

L’arancione è ritenuto il colore di più adatto a garantire la sicurezza. Non a caso, i gilet che è obbligatorio avere in auto, da vestire in caso di sosta di emergenza, sono di questo colore (o gialli: i gilet jaunes che in Francia hanno avuto di recente un periodo di grande… visibilità).

Forse per questo negli anni ’80 le FS lo applicarono alle nuove motrici da manovra, abbandonando il tradizionale verde con strisce gialle.

D145.1011 a Roncafort (Trento) nel 2009 – Foto Marvin345 da flickr

Possiamo quindi considerarlo una delle “livree” ufficiali della compagna ferroviaria nazionale.

(altro…)

Read Full Post »

Pubblicato il 26 giugno 2021

Sempre più spesso si vedono scene ferroviarie di questo tipo. Sicuri di saper riconoscere i rotabili? Un suggerimento: ci sono ETR e ALn, ma quali? . La risposta completa alla fine di questa nota…

Stazione di Trento, giugno 2021

Il confine tra ETR e ALe (Automotrici Leggere Elettriche) è in linea di principio chiaro (gli ETR sono a composizione bloccata e con trazione distribuita sui vari elementi che lo compongono) ma nella pratica non così chiaramente rispettato. Ad esempio le ALe.883 erano nate per essere  in composizione bloccata ed avevano trazione distribuita su due dei tre elementi, ma erano ALe e non ETR, mentre l’ETR.220 era ETR pur avendo una rimorchiata, e gli ETR.500 sono convogli con due motrici e vagoni intermedi… A questo si aggiungono le versioni con motori termici (ATR e ALn) e quelle ibride (BTR). Insomma c’è un po’ di confusione sotto il sole! Anche le regole di numerazione, mai state brillantissime, almeno un tempo erano chiare: ore abbiamo invece, messo da parte il numero di posti disponibili che in passato era ‘elemento chiave, abbiamo nella numerazione il numero di casse, ma a volte è presente come ultima cifra, altre come prime, mentre altre ancora non c’e’ per nulla…

Inoltre la regionalizzazione della trasporto ferroviario ha portato ad una frammentazione del parco, con convogli presenti solo in una zona d’Italia, come ad esempio nei casi dei TSR (solo in Lombardia) o degli ATR 365 e ATR 465 (pendolini sardi). Non è quindi facile farsi una idea complessiva del parco automotrici, elettromotrici, autotreni ed elettrotreni attualmente circolante in Italia.

Noi ci proviamo, basandoci sulla documentazione della Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), recentemente allargata con l’aggiunta “e delle Infrastruttura Stradali e Autostradali (ANSFISA). Questa mantiene, tra le altre, la lista dei complessi a composizione bloccata di tipo convenzionale (intendendo con questo “non ad Alta Velocità). Si tratta dei convogli di questo tipo attualmente (2021) autorizzati alla circolazione sulla rete nazionale, ovvero quelli dotati di AMIS (Autorizzazione Messa In Servizio).

(altro…)

Read Full Post »

Pubblicato il 31 0ttobre 2020, ultimo aggiornamento 24 Novembre 2021

Di recente Trenitalia ha intrapreso un importante piano di approvvigionamento di nuovi convogli destinati a cambiare il volto del trasporto regionale. Viste le prestazioni (soprattutto di capienza ed accelerazione) dei TSR dei quali abbiamo parlato di recente, si sarebbe potuto pensare ad una estensione del loro uso a tutto il territorio nazionale, e non solo in Lombardia. Invece non è avvenuto. Vi sono dei nuovi treni a doppio piano, ma non si tratta di TSR bensì di un altro prodotto dello stesso costruttore, la storica Ansaldo-Breda che nel frattempo si è “nipponizzata” in Hitachi Rail. Sono elettrotreni che il costruttore chiama “Caravaggio”, ma che Trenitalia, sulla scia dei nomi musicali in voga da un decennio, ha battezzato “Rock”.

ETR521.035 “Rock” a Lavagna (GE) – Foto Marco Claudio da trenomania

Si tratta di convogli a composizione bloccata, prodotti in tre versioni: a 4, 5 o 6 casse ed immatricolati, rispettivamente, ETR.421, ETR.521 e ETR.621.

ETR.521 in prova a Velim – Foto da http://www.vladanfoto.cz

(altro…)

Read Full Post »

Pubblicato il 24 ottobre 2020

A inizio millennio Trenitalia e Ferrovienord si posero l’obiettivo di ottenere delle elettromotrici a doppio piano che facessero tesoro dell’esperienza fatta con i Treni ad Alta Frequentazione (TAF), migliorandoli. Nacque così il progetto TSR – Treno Servizio Regionale, che Trenitalia immatricolò come ALe.711-ALe.710 e Ferrovienord come EB.711 – EB.710. Il numero 711 identifica le motrici con cabine, mentre il 710 quelle intermedie.

Il primo TSR – prototipi 0 e 00 Foto Torsten Giesen da trenomania

ALe.711 a Melegnano nel 2011 – Foto CC Arbalete da wikimedia

Parata di TSR – Foto da una presentazione di Arcangelo Fornelli di AnsaldoBreda

(altro…)

Read Full Post »

Pubblicato il 12 ottobre 2019, ultima modifica 20 marzo 2021

Nella tradizione FS hanno un posto assai importante gli ETR, iniziati con il mitico ETR.200. ETR sta per “ElettroTReno”. Meno diffusi gli ATR (AutoTReni, dotati di motori a combustione interna): in epoca “storica” solo l’ATR.100, mentre in anni recenti la sigla ATR è riapparsa.

Da quest’anno nasce una nuova sigla: BTR.  Alfabeticamente sta tra ATR ed ETR, e semanticamente pure: si tratta di Auto/Elettrotreni ibridi, o più precisamente “Bimodali”. Il primo (e per ora unico) esempio in Italia è la serie di treni Stadler per la Valle d’Aosta BTR 813.

BTR.813, foto dalla brochure Stadler

Come le chiameremo? Elettromotrici o automotrici sarebbe riduttivo: forse dovremmo denominarle “bimotrici”.

(altro…)

Read Full Post »

Pubblicato il 18 maggio 2019

Nel raccontare la storia delle ALe di prima generazione, abbiamo visto come esse siano nate come ALe.792/882, evolute poi nelle varie versioni di ALe.780/880 per risolvere il problema della intercomunicazione anche se questo qualche complicazione l’aveva creata. Il terzo passo fu di cercare di razionalizzarne le composizioni introducendo l’idea di composizione bloccata: fu così che si giunse alle ALe.883 di cui discutiamo qui.

ALe 883.013 + Le 883.006 + ALe 883.003 – Lecco nel 1990 – Foto © Franco Pepe da littorina.net

Ricordiamo che ci siamo occupati anche delle versioni “speciali” di questa famiglia di elettromotrici: la ALse.10 e le sue evoluzioni e le “vivandiere” ALe.400/402 e relative trasformazioni.
(altro…)

Read Full Post »

Pubblicato il 25 agosto 2018

Translate this page: || |

Abbiamo già visto come le FS avessero intenzione, negli anni immediatamente precedenti allo sciagurato ingresso in guerra, di replicare in versione elettrificata l’enorme successo ottenuto con le littorine. Ne ricalcarono quindi tutti i tratti fondamentali. La versione diesel o a benzina era eclettica, e andava dal trasporto locale su linee secondarie all’effettuazione di lussuosi rapidi: quella elettrica non sarebbe stata da meno. In particolare, abbiamo visto come tra le diesel vi fosse la ALn 40 del 1936: lussuosa e confortevole automotrice a 40 posti (17 posti in prima classe e 23 in seconda), organizzate su  moduli da sei posti (quattro su un lato e due su quello opposto, con corridoio paracentrale) come ancor oggi nelle prime classi, e con generosa dimensione longitudinale dei moduli (1.700 mm in prima e 1.620 mm in seconda). Tali automotrici erano poi caratterizzate da una zona centrale che ospitava una cucina, con l’idea che il rotabile venisse usato per treni rapidi a lunga percorrenza.

In versione elettrica dunque alle primissime ALe 792/882 di cui abbiamo parlato nella prima nota di questa serie venne affiancata una versione elettrica della ALn40: la ALe 40.200x (successivamente rimarcata come ALe 402.00x)

FS ALe 40.2001, lato corridoio e ritirata – Foto Breda

FS ALe 402.001, lato cucina

Realizzate in due soli esemplari, furono seguite dalle simili ALe 400.
(altro…)

Read Full Post »

Pubblicato il 21 luglio 2018

Translate this page: || |

Mussolini amava i treni, o almeno pensava che fossero un tassello importante nella modernizzazione del Paese, e che il loro progresso potesse essere anche un veicolo di propaganda interno e all’estero: una sorta di reificazione del “genio italico”. Non era un caso se ogni motrice ed automotrice presentava un fascio sul frontale. In questo scenario, non può sorprendere che il dittatore abbia voluto anche avere un suo convoglio personale per muoversi efficientemente nel Paese.

Tra i treni più in vista vi era l’ETR 200 di nuovissima concezione, e protagonista di performance velocistiche da primato.  Il convoglio privato del duce fu quindi un parente prossimo di quel treno: stessa filante linea aerodinamica, capacità di prestazioni elevate, il tutto coniugato con il comfort adeguato ad un capo di governo. Fu così che nacque l’Automotrice Leggera Salone elettrica: ALSe 10.

ALSe 10 – Foto Centro Storico FIAT

Ce ne occupiamo in questa nota.

(altro…)

Read Full Post »

Pubblicato il 30 giugno 2018

Translate this page: || |

Abbiamo visto recentemente come le FS si fossero lanciate con gran successo, nella seconda metà degli anni ’30, nella produzione delle “littorine elettriche” ALe.79.20xx/88.2oxx. Abbiamo anche discusso come il grande limite di queste elettromotrici fosse l’assenza di intercomunicazione tra le vetture. Le FS quindi decisero quasi subito di non produrre ulteriori unità delle 792/882 e di correre ai ripari progettando automotrici intercomunicanti, che divennero la nuova serie”zero” delle 79 e 88, che sarebbero poi divenute ALe.790 e 880. Nel seguito, per semplicità, parleremo di “792” e “790” usando la denominazione post 1943 (prima erano ALe.79.20xx e ALe.79.0xxx), ma intenderemo anche le “882” e “880” visto che l’unica differenza era l’arredamento, con la seconda classe delle 79 che faceva rinunciare a 9 posti rispetto alle 88 interamente di terza classe.

Le “correzioni” da porre in opera furono notevoli, con un risultato che se da un lato era funzionale, da un punto di vista estetico era disastroso: tanto erano aggraziate le 792, tanto furono infelici le 790, con il loro muso schiacciato da bull dog.

Il muso schiacciato della ALe880 Udine 1973 – Foto © Bruno Cividini da Ipdt

(altro…)

Read Full Post »

Older Posts »