Pubblicato il 24 febbraio 2023
I finestrini delle ritirate delle carrozze italiane anteguerra, con il loro disegno a losanga, sono indimenticabili: le rendevano inconfondibili, pur nelle molte serie (1921, 1933, 1937, e tutte le “minori”) che si somigliavano tutte come stile e disegno, e sono familiari a chiunque abbia vissuto un’epoca FS fino ad almeno gli anni ’70.

Finestrino della ritirata sul nostro modello in scala N, ancora non rifinito e verniciato
Vetture di questo tipo sono state già prodotte in scala N, ma:
- quelle di Fine Scale München erano in numero limitato e non proprio per tutte le tasche,
- il montaggio delle bellissime lastrine di Alpenmodell non era da tutti,
- le famose e abbastanza diffuse Tibidabo sono in realtà una sorta di via di mezzo tra le Tipo 1921 e le Tipo 1937 alle quali si ispiravano (una approssimazione accettabile a suo tempo ma oggi un po’ grossolana)
- le belle Tipo 1937 realizzate da LoCo (Lorenzo Colli), pur se simili alle 1921, sono storicamente successive di tre lustri.
Questo ci aveva spinto a provare a realizzare in stampa 3D le “FS Tipo 1921“. E poi, c’è carenza di vetture italiane degli anni ’20 in scala N con le quali comporre convogli dell’epoca che non siano solo le “prede di guerra” di Fleischmann. Dunque i motivi per provare ad affrontare la realizzazione di queste vetture erano sufficienti.
Così presso lo stand ASN allo Hobbymodel di Verona del Marzo ’22 avevamo presentato il prototipo di una Az nel quale tutto, eccetto gli assali, era stampato in 3D.

Dalla Vetrina ASN allo Hobbymodel di Verona 2022: la Az 10000 Scalaenne
Il nostro prototipo di Az 10000 presentava però qualche problema da risolvere e varie cosette da affinare.

Cassa del prototipo della Az 10000 “scalaenne” verniciata per prova (il ricasco dell’imperiale dovrebbe essere castano, mancavano ancora i coprigiunti) – clicca sull’immagine per ingrandire.
Inoltre il tempo trascorso da allora ci ha permesso di estendere il progetto, realizzando tutta la serie di vetture: non solo le Az 10000 ma anche le Bz 20000, ABz 50000, Cz 30000. Le accompagna il postale Uz 1300, e così si può comporre un bel convoglio completo.

La “nostra” Uz 1300 montata e verniciata da Filippo Vigarani, da facebook
Sono realizzazioni non commerciali che abbiamo fatto essenzialmente per noi stessi, ma ci siamo detti: perché non renderle disponibili agli amici che ne vorrebbero delle copia?
Così abbiamo esplorato varie strade, fino a giungere all’ipotesi di un kit da montare (davvero molto semplicemente) e verniciare. Dobbiamo rimarcare che si tratta di produzione hobbystica (ai sensi del D.Lgs. 114/98 effettuata in forma occasionale e non continuativa: “operatori non professionali che vendono, propongono, espongono, o barattano, in modo sporadico ed occasionale, prodotti di modico valore, per lo più opere della propria creatività o del proprio ingegno” ).
In questa nota presentiamo i vari aspetti di questi modelli e specifichiamo come chi fosse interessato può ottenerle.
Continua a leggere »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...